< Home / Work / Portfolio Items / Azienda vinicola – Riposizionamento del prodotto e label design

PITARS – Il Rinnovamento

Riposizionamento del prodotto e Label Design

Azienda vinicola

Analisi di mercato e riposizionamento del prodotto, definizione della strategia, sviluppo del Concept/Big Idea, coordinamento e controllo qualità [product marketing e label design]

SFIDA
Lanciare la nuova collezione dei Millesimati nel mercato locale ed estero, riposizionare la linea Eccellenze e lanciare il “primo” Metodo Classico by Pitars.

SOLUZIONE / PROGETTO
Dopo aver sviluppato la brand identity e la brand image aziendale (vedi la Case History), abbiamo declinato le nuove linee guida delle etichette. Da prima ci siamo concentrati sul restyling della collezione “Eccellenze”, mantenendo l’eleganza e l’unicità che le distingue, ma alzando ulteriormente il valore in linea con la qualità dei vini. In seguito ci siamo dedicati alla collezione “Millesimati”, in questo caso le etichette sono state sviluppate con l’intento di renderle commercialmente accattivanti per i distributori e i clienti finali garantendo un maggior valore, prestigio e visibilità alla nuova linea. Senza dimenticare i valori legati al territorio e alle codifiche visive legate alle diverse tipologie dei vini trattati.

L’ultima sfida, forse la più impegnativa, è stato il lancio del primo Metodo Classico by Pitars (Fojâl). È una nuova realtà nel mondo dei vini Pitars. Forte della sua esperienza, con riconoscenza, passione e intraprendenza, l’Azienda ha deciso di dare vita a un nuovo progetto che guarda verso il futuro.

Il naming “Fojâl” è un tributo al territorio del Friuli, conosciuto per la sua unicità e il suo paesaggio mozzafiato, nonché alla sua speciale vocazione vinicola.

L’obiettivo è di inserirsi con umiltà, ma determinazione in questo mondo, con la convinzione di aver generato un prodotto unico.

COMPETENZE / SERVIZI

Il Brand Naming

Le vigne Pitars sono in Friuli, lungo il greto dove scorre il Tagliamento: un paesaggio unico dove il verde ordinato dei campi incontra le acque sinuose di un fiume ancora selvaggio (ultimo fiume in Europa). Qui le uve crescono ricche degli aromi strappati alla terra magra, al sole che scalda la piana sassosa, al respiro del mare che arriva da sud. Una ricchezza restituita in ogni bottiglia Pitars, che porta con sé il sapore di questo territorio e l’autenticità delle nostre radici. Una premessa fondamentale per sviluppare e definire i nomi dei nuovi prodotti: Téis, Séris, Foiâl. Un legame stretto con il territorio, con la propria cultura e con la lingua friulana.

Collezione eccellenze

Naming

TÉIS
Friulano: Téis
Italiano: Tigli (Téi > Tiglio)

L’idronimo Tagliamento trae origine probabilmente da una radice indoeuropea telia/tilia, che indica l’albero del tiglio. Secondo questa spiegazione l’etimo del corso d’acqua starebbe a indicare un “luogo dei tigli”, un “fiume fiancheggiato da tigli”.

TÉIS
Friulano: Téis
Italiano: Tigli (Téi > Tiglio)

L’idronimo Tagliamento trae origine probabilmente da una radice indoeuropea telia/tilia, che indica l’albero del tiglio. Secondo questa spiegazione l’etimo del corso d’acqua starebbe a indicare un “luogo dei tigli”, un “fiume fiancheggiato da tigli”.

Label Design

Slider

Naming

SÉRIS
Friulano: Séris
Italiano: Seri (Seri > Serio)

adi. [FO] seri è un ragazzo serio, puoi fidarti (friulano: “al è un fantat seri, tu puedis fidâti”).

SÉRIS
Friulano: Séris
Italiano: Seri (Seri > Serio)

adi. [FO] seri è un ragazzo serio, puoi fidarti (friulano: “al è un fantat seri, tu puedis fidâti”).

Label Design

Slider

Naming

BRUMÂL
Friulano: Brumâl
Italiano: Bruma

La bruma copre la campagna, (friulano: “la brumacje o ancje la brume e cuvierç la campagne”).

BRUMÂL
Friulano: Brumâl
Italiano: Bruma

La bruma copre la campagna, (friulano: “la brumacje o ancje la brume e cuvierç la campagne”).

Label Design

Slider

Naming

NAOS
(Naos /nà∙os/)

La parte più interna del tempio greco classico, in cui veniva custodita la statua della divinità; detta anche cella. Naos è la stella più luminosa della costellazione della Poppa; si tratta propriamente di una calda supergigante blu, una delle più luminose stelle della Via Lattea.

NAOS
(Naos /nà∙os/)

La parte più interna del tempio greco classico, in cui veniva custodita la statua della divinità; detta anche cella. Naos è la stella più luminosa della costellazione della Poppa; si tratta propriamente di una calda supergigante blu, una delle più luminose stelle della Via Lattea.

Label Design

Slider

Naming

TURÉIS

Si tratta di una stella situata nell’emisfero celeste australe e rappresenta la parte terminale della poppa della Nave Argo; grazie alla sua posizione non fortemente australe, può essere osservata dalla gran parte delle regioni della Terra.

TURÉIS

Si tratta di una stella situata nell’emisfero celeste australe e rappresenta la parte terminale della poppa della Nave Argo; grazie alla sua posizione non fortemente australe, può essere osservata dalla gran parte delle regioni della Terra.

Label Design

Slider

Palette colori

Label Design

Metodo classico

Naming

FOJÂL
Friulano: Fojâl
Italiano: Bruco

L’allevamento dei bachi fu un importante reddito di supporto all’economia agricola e la produzione e commercio di tessuti nel territorio, assieme a quella della lana. L’allevamento dei bachi era affidato ai singoli contadini e mezzadri soprattutto alle donne e ai bambini.

FOJÂL
Friulano: Fojâl
Italiano: Bruco

L’allevamento dei bachi fu un importante reddito di supporto all’economia agricola e la produzione e commercio di tessuti nel territorio, assieme a quella della lana. L’allevamento dei bachi era affidato ai singoli contadini e mezzadri soprattutto alle donne e ai bambini.

Label design

Palette colori

Collezione Millesimati

Label design

Slider

Palette colori